Team

Dr. Natalia Misciattelli
Amministratore delegato

Dr. Naveed Shams
Chief Development and Medical Officer

Prof. Alberto Auricchio
Fondatore

Dr. Rita Ferla
Project Manager

Dr. Natalia Misciattelli
Amministratore delegato
La Dr.ssa Misciattelli vanta oltre 25 anni di esperienza come dirigente nel settore delle scienze della vita. In precedenza, ha ricoperto il ruolo di Chief Business Officer presso NovalGen, società di immuno-oncologia, e prima quello di SVP Strategy & Operations per Freeline, società di terapia genica. La Dottoressa Misciattelli ha iniziato la sua carriera nel settore finanziario con Arthur Andersen a Londra e ha continuato a lavorare in ambito sviluppo aziendale presso General Electric Healthcare, ed ha maturato una vasta esperienza nel settore delle scienze della vita a livello internazionale come partner di PA Consulting. Ha conseguito una laurea e un dottorato di ricerca in microbiologia marina presso la Bangor University, University of Wales, Regno Unito.

Dr. Naveed Shams
Chief Development and Medical Officer
esperienza a livello globale sia in grandi multinazionali che start-up.
Prima di entrare in Avvantgarde Bio, è stato Chief Science Officer e ha gestito le attività di Ricerca traslazionale e sviluppo iniziale presso ProQR Therapeutics, società olandese in fase clinica dedicata allo sviluppo di terapie a RNA (oligonucleotidi). Il focus della traslazione era sulle malattie oculari rare, tra cui retinite pigmentosa associata alla malattia di Usher (sindromica o non), retinite pigmentosa autosomica dominante e distrofia corneale di Fuchs. La sua esperienza comprende la riorganizzazione e la gestione di attività negli USA di Santen Pharmaceuticals, azienda giapponese operante nel settore oftalmico, presso la quale è stato a capo del settore R&S globale, che contava un personale di 450 dipendenti e un budget annuale di 250 milioni di dollari. È stato inoltre responsabile separatamente degli investimenti di venture capital della società per piani a medio-lungo termine.
È noto a livello mondiale per il suo contributo nel settore dello sviluppo dei farmaci e delle scienze oftalmiche. Ha fondato l’Ophthalmology Development Group presso Genentech e ha guidato lo sviluppo di Lucentis, farmaco di svolta per il trattamento della degenerazione maculare legata all’età, con vendite annuali di oltre 6 miliardi di dollari in tutto il mondo.
L’esperienza di Naveed abbraccia varie malattie oculari e classi di prodotti, tra cui terapia con oligonucleotidi/RNA, terapia cellulare per l’atrofia geografica, peptidi ciclici per l’infiammazione intraoculare, prodotti biologici per non-responder alla terapia con VEGF, agonisti del recettore della prostaglandina per modulare la dinamica dell’umore acqueo, antagonisti muscarinici per la miopia, dispositivi per soggetti con glaucoma allo stadio terminale.
Vanta inoltre una vasta esperienza in programmi di accesso al mercato globale, economia della salute, gestione di problemi sanitari macro e micro con impatto nei settori biotecnologico e farmaceutico e nell’operare l’interfaccia tra tecnologia e medicina per affrontare problemi correlati alla qualità della vita, compreso lo sfruttamento dell’apprendimento automatico e delle reti neurali per migliorare la scoperta di farmaci e le probabilità di successo tecnico.

Prof. Alberto Auricchio
Fondatore
Alberto Auricchio è Coordinatore del Programma di Terapia Molecolare presso TIGEM (L’Istituto Telethon di Genetica e Medicina di Pozzuoli, Napoli) e Professore di Genetica Medica presso l’Università “Federico II” di Napoli. È coautore di oltre 140 pubblicazioni peer-reviewed e inventore di numerosi brevetti relativi all’uso di vettori virali per la terapia genica.
Il Prof. Auricchio è Vice Presidente della Società Europea di Terapia Genica e Cellulare ed è membro del Comitato Scientifico di diverse società di terapia genica (Odylia, Gyroscope, Alia Therapeutics, Innovavector).
Prima di AAVantgarde ha contribuito allo sviluppo di Luxturna, la prima terapia genica approvata per una malattia oculare e ha sviluppato una terapia genica basata su AAV per una rara malattia da accumulo lisosomiale, dalla scoperta fino agli studi “first-in-human” (prima sperimentazione clinica di terapia genica in vivo fatta in Italia).

Dr. Rita Ferla
Project Manager
Rita ha conseguito una laurea in biologia cellulare e molecolare e un dottorato in oncopatologia cellulare e molecolare presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha svolto il suo post-doc presso l’Istituto Telethon di Genetica e Medicina (TIGEM) nel gruppo del Prof. Alberto Auricchio.
Vanta oltre 10 anni di esperienza nel campo della terapia genica con AAV, occupandosi in particolare di ricerca traslazionale, CMC e studi per sottomissioni regolatorie IND/CTA.
Prima di AAVantgarde, ha svolto un ruolo importante nello sviluppo di una terapia genica basata su AAV per una malattia da accumulo lisosomiale, dalla scoperta fino agli studi “first-in-human” e delle piattaforme basate su AAV per il trasferimento alla retina di geni di grosse dimensioni.