Team

Natalia Misciattelli
CEO

Dr. Naveed Shams
Chief Development and Medical Officer

Dr. Alberto Auricchio
Fondatore

Rita Ferla
Project Manager

Natalia Misciattelli
Chief Executive Officer
La Dr.ssa Natalia Misciattelli ha più di 25 anni di esperienza come dirigente nel settore delle scienze della vita. Prima di entrare in AAVantgarde Bio ha ricoperto il ruolo di Chief Business Officer presso NovalGen, società biofarmaceutica con sede a Londra basata su terapie antitumorali rivoluzionarie, dove il suo ampio mandato spaziava dallo sviluppo delle strategie alla pianificazione ed esecuzione operativa.
In precedenza, Natalia ha rivestito il ruolo di Senior Vice President, Strategy and Operations per Freeline Therapeutics, azienda biotech pubblica focalizzata sullo sviluppo di terapie geniche innovative basate su AAV. In Freeline, è stata responsabile di molteplici funzioni aziendali ed ha avuto un ruolo chiave nel consentire all’azienda di raccogliere diversi round di investimento, inclusa un’offerta pubblica iniziale (IPO) di $ 158,8 milioni sul Nasdaq nell’agosto 2020.
Natalia ha iniziato la sua carriera nel settore finanziario con Arthur Andersen a Londra e ha continuato a lavorare nello sviluppo aziendale presso General Electric Healthcare, dove ha maturato una preziosa esperienza nel settore delle scienze della vita a livello internazionale come partner di PA Consulting.
Natalia ha conseguito una laurea e un dottorato di ricerca in microbiologia marina presso la Bangor University, University of Wales.

Dr. Naveed Shams
Chief Development and Medical Officer
Il Dr. Naveed Shams è un Dirigente nel campo biofarmaceutico e dei dispositivi medici con 26 anni di esperienza a livello globale sia in grandi multinazionali che start-up.
Prima di entrare in AAVantgarde Bio, Naveed è stato Chief Scientific Officer e ha gestito il settore Ricerca e Sviluppo presso ProQR Therapeutics (società olandese in fase clinica basata su terapie a RNA), in particolare per la traslazione di malattie oculari rare, tra cui retinite pigmentosa associata alla malattia di Usher (sindromica o non), retinite pigmentosa autosomica dominante e distrofia corneale di Fuchs. Precedentemente, Naveed ha riorganizzato e gestito le attività in USA di Santen Pharmaceuticals, azienda giapponese nel settore oftalmico, presso la quale è stato a capo del settore R&D globale, che contava un personale di 450 dipendenti e un budget annuale di 250 milioni di dollari. Presso Santen è stato anche responsabile degli investimenti di venture capital per piani a medio-lungo termine.
Naveed è riconosciuto a livello mondiale per il suo contributo nel settore dello sviluppo dei farmaci e delle scienze oftalmiche. Ha fondato l’Ophthalmology Development Group presso Genentech e ha guidato lo sviluppo di Lucentis, farmaco di svolta per il trattamento della degenerazione maculare legata all’età, con vendite annuali di oltre 6 miliardi di dollari in tutto il mondo.
L’esperienza di Naveed abbraccia varie malattie oculari e classi di prodotti tra cui terapia con oligonucleotidi/RNA, terapia cellulare per l’atrofia geografica, peptidi ciclici per l’infiammazione intraoculare, prodotti biologici per non-responder alla terapia con VEGF, agonisti del recettore della prostaglandina per modulare la dinamica dell’umore acqueo, antagonisti muscarinici per la miopia, dispositivi per soggetti con glaucoma allo stadio terminale.
Naveed vanta inoltre un’ampia esperienza in programmi di accesso al mercato globale, economia della salute, gestione di problemi sanitari con impatto nei settori biotecnologico e farmaceutico e nell’operare all’interfaccia tra tecnologia e medicina per affrontare problemi correlati qualità della vita, compreso lo sfruttamento dell’apprendimento automatico e delle reti neurali per migliorare la scoperta di farmaci e la probabilità di successo tecnico.

Dr. Alberto Auricchio
Alberto Auricchio, PhD is Coordinator of the Molecular Therapy Program at TIGEM and Professor of Medical Genetics at University “Federico II” in Naples, Italy
He is co-author of over 140 peer-reviewed publications and inventor of several patents related to the use of viral vectors for gene therapy.
Dr Auricchio is Executive Board Member of the European Society of Gene and Cell Therapy and acts as Scientific Advisory Board member of several gene therapy companies (Odylia, Gyroscope, Alia Therapeutics, Innovavector).
Prior of AAVantgarde he has contributed to the development of Luxturna, the first approved gene therapy for an ocular disease and has developed AAV-based gene therapy for a rare lysosomal storage disease from discovery up to first-in-human (first in vivo gene therapy clinical trial in Italy).
Prima di AAVantgarde, Rita ha contribuito allo sviluppo di una terapia genica basata su AAV per una rara malattia da accumulo lisosomiale (prima terapia genica in vivo in sperimentazione clinica in Italia) e alla traslazione di piattaforme per il trasferimento alla retina di geni di grosse dimensioni.

Rita Ferla
Project Manager
Rita ha ottenuto una laurea in Biologia Cellulare e Molecolare e un Dottorato in Oncopatologia Cellulare e Molecolare presso l’Università degli Studi di Palermo e ha poi svolto il suo post-Doc presso l’Istituto Telethon di Genetica e Medicina nel gruppo del Prof. Alberto Auricchio.
Rita ha acquisito più di 10 anni di esperienza nel campo della terapia genica con AAV, occupandosi in particolare di ricerca traslazionale, CMC e studi per sottomissioni regolatorie (IND dossier e CTA).
Prima di AAVantgarde, Rita ha contribuito allo sviluppo di una terapia genica basata su AAV per una rara malattia da accumulo lisosomiale (prima terapia genica in vivo in sperimentazione clinica in Italia) e alla traslazione di piattaforme per il trasferimento alla retina di geni di grosse dimensioni.